venerdì 3 agosto 2012

Come fare per respingere i turisti cinesi in Italia


Più dei cinesi per ora si lamentano i ticinesi.
«I torpedoni con a bordo turisti cinesi che entrano in Italia dal Canton Ticino vengono bloccati e gli occupanti perquisiti.
La Guardia di Finanza cerca oggetti di valore acquistati in Svizzera, su cui far pagare l'Iva al 21%.

Agli sbigottiti turisti viene fornita l'indicazione di farsi rimborsare in aeroporto: una prassi che notoriamente non funziona mai».
Così Lorenzo Valla, deputato svizzero della Lega Ticinese, denunciava due settimane fa il trattamento riservato dall'Italia a un turismo che la Svizzera e altri paesi considerano assai ghiotto.
Secondo Giancarlo Dall'Ara, docente di marketing del turismo e autore del libro Come accogliere i turisti cinesi in Italia, le forche caudine di Chiasso sono solo l'estremo affronto riservato dal nostro Paese a un turismo dalle smisurate potenzialità: «L'Italia scoraggia già alla fonte i turisti di Pechino imponendo complesse procedure per la concessione del visto - spiega Dall'Ara a Il Giornale.

Vittoria Mancini, presidente dell'associazione Italia-Cina, è sulla stessa linea: «I turisti cinesi continuano a essere molto attratti dall'Italia, ma raccontano di procedure per ottenere i visti assai intricate, che non facilitano l'impresa».
Problemi confermati da Valeria Luo una cinese cresciuta in Italia, collaboratrice dei principali tour operator di Shangai. «Qui, racconta Valeria, ci sono troppe domande di turisti per l'Italia e troppo poco personale al consolato per sbrigare tante richieste, quindi bisogna presentare le domande almeno due mesi prima della data di partenza». «Queste osservazioni non sono soltanto esagerate, ma false, insorge da Pechino il primo segretario dell'Ambasciata Italiana Sergio Maffettone.

Nel 2011, spiega a Il Giornale, i nostri consolati hanno rilasciato un quarto di tutti i visti Schengen emessi in Cina.
E quest'anno le cifre sono in aumento».
Parole confermate dalla Farnesina secondo cui i tempi «dall'appuntamento al rilascio del visto per turismo» sono «in media una settimana» senza «significative differenze tra i visti di gruppo (ADS) e i visti individuali».
Secondo il ministero degli Esteri, insomma, i tempi dei nostri consolati sono ormai identici a quelli degli altri Paesi europei «perché legati a procedure standard previste dal sistema Schengen».
Dall'Ara, forte della sua esperienza di studioso del fenomeno, sfodera però altri dati: «Un cinese per venire in Italia deve scegliere se attendere due mesi un visto collettivo attraverso un tour operator oppure chiedere un visto individuale.
La seconda opzione attira soprattutto i viaggiatori con buona capacità di spesa, ma i nostri consolati impiegano anche tre mesi per accontentarli.
Per questo i cinesi si rivolgono alla Germania e poi utilizzano il visto Schengen per venire in Italia. Ma a quel punto hanno già speso gran parte dei soldi.

Questo è uno spreco, vista la loro propensione alla spesa».I ragionamenti di Dall'Ara si basano sui numeri.
Oggi l'Europa attira circa 3 milioni di viaggiatori asiatici, destinati a diventare 5 milioni nel 2020. Secondo un identikit della Camera di commercio italiana in Cina, hanno tra i 25 e i 54 anni, livello di istruzione elevato e arrivano dalle aree urbanizzate dove si concentra la crescita economica. Hanno insomma portafogli gonfi e sarebbero pronti a svuotarli nel Belpaese «perché - ricorda Dall'Ara - l'Italia è la meta più sognata nell'immaginario del viaggiatore cinese».

A conti fatti restiamo però, la terza meta dopo Francia e Germania. La preferenza è anche questione di voli. Alitalia ha cinque voli alla settimana da Pechino a Roma, ma nessun volo diretto su Milano, servita solo da Air China.
Quindi per un turista cinese è molto più conveniente arrivare nel nord Italia sfruttando la varietà di scelte offerte in termini di costi e orari degli aeroporti di Francoforte, Monaco e Parigi. «Ma così rinunciamo a un sacco di entrate - sottolinea Dall'Ara -.

I 2.800 manager spediti in viaggio premio a Milano in maggio dalla Perfect China, un azienda del Guangdong, hanno speso 4.000 euro a testa di shopping oltre ai 18 milioni di euro pagati dall'azienda».
A queste argomentazioni il nostro ministero degli Esteri ribatte ricordando «i circa 130mila visti rilasciati nel primo semestre 2012, con un aumento intorno al 25% rispetto allo stesso periodo del 2011, con punte che a Pechino hanno raggiunto circa il 40%».
Questi passi avanti sono per il primo segretario Maffettone «la conseguenza delle modifiche introdotte nel 2010 con l'arrivo dell'ambasciatore Massimo Iannucci, quando la raccolta della documentazione per le richieste di visto è stata affidata, in linea con gli altri Paesi europei, a due agenzie esterne riservando dell'ambasciata solo la fase decisionale».

Anche qui non manca la polemica.
Nell'innovazione qualcuno individua un possibile conflitto d'interessi in quanto la fondazione Italia-Cina di Cesare Romiti, una delle due vincitrici dell'appalto, ha tra i propri «consiglieri strategici» proprio l'ambasciatore Massimo Iannucci.
La Fondazione chiusa per ferie non fornisce chiarimenti.
La Farnesina, sentita da Il Giornale, preferisce guardare al sodo e ricorda come i dati «confermano chiaramente che la Fondazione Italia Cina, selezionata secondo le procedure previste dalla normativa vigente, stia facendo un ottimo lavoro».
Maffettone, invece, evidenzia da Pechino i risultati economici dell'outsourcing: «Se ogni visto genera affari per 3.000 euro, il nostro lavoro garantisce oggi circa un miliardo di euro d'entrate. Senza considerare i 70 euro a visto che producono 15 milioni di euro all'anno.

Quindi le nostre scelte funzionano e generano redditi».
Dall'Ara replica ricordando il caso degli Usa, dove le previsioni attribuiscono al nuovo turismo in arrivo da Cina e Brasile la capacità di garantire entro il 2020 850 miliardi di dollari d'entrate e un milione e 300mila nuovi posti di lavoro: «A gennaio Obama, dopo aver visto quelle cifre, intimò di abbassare da tre mesi a tre settimane i tempi dei visti per brasiliani e cinesi. I consolati americani si sono adeguati all'ordine in due mesi. E senza ricorrere ad agenzie esterne».


E indovina, tra le due fonti, a chi crede “Tutto sbagliato tutto da rifare”?



10 commenti:

  1. Si può saperne di più su quella gara vinta da Romiti?

    Grazie

    RispondiElimina
  2. @Anonimo

    Qui ci vorrebbe frap ma credo sia in ferie


    :(

    RispondiElimina
  3. Alla vigilia dell’esodo d’agosto, Confartigianato ha misurato gli effetti della situazione economica sulle vacanze degli italiani. Si scopre così che mettersi in viaggio costa quest’anno il 12,7% in più rispetto a giugno 2011 a causa degli aumenti di prezzi e tariffe di carburanti e servizi di trasporto. Un’impennata che ci fa guadagnare il primato negativo tra i Paesi dell’Unione Europea, dove in media i costi per la mobilità delle famiglie sono cresciuti nell’ultimo anno del 4,7%.

    RispondiElimina
  4. ''L'Italia non era in linea con la direttiva europea Bolkenstein ed e' stata aperta una procedura di infrazione. Stiamo elaborando un provvedimento e lo stiamo elaborando tenendo ben presente l'importanza che ha per il turismo italiano l'industria balneare che rappresenta il 30% quindi vogliamo fare un provvedimento che migliori l'offerta balneare e non la penalizzi''. Piero Gnudi, ministro per gli Affari regionali, il turismo e lo sport, risponde cosi' a Radio 24, sullo 'sciopero dell'ombrellone' dalle associazioni di categoria dei gestori di impianti balneari.

    Sciopero indetto contro la direttiva europea Bolkenstein che alla fine del 2015 dovrebbe rimettere all'asta tutte le licenze di sfruttamento delle spiagge demaniali.

    Poi il ministro Gnudi spiega: ''Il turismo ha bisogno di rilancio. Per quanto riguarda le entrate del turismo nel 1995 eravamo al primo posto, oggi siamo al terzo e la differenza fra noi e la Spagna e' di 15 miliardi di euro''.

    ''Questo piano - conclude Gnudi - presenta un'azione da sostenere negli anni perche' non si puo' pensare di risolvere i problemi che si sono accumulati in molti anni solo in pochi mesi. Stiamo cercando di costruire una strategia per rilanciare il turismo, poi sara' compito dei nostri successori attuarlo''.

    RispondiElimina
  5. Fondazione Italia-Cina.
    Un CDA ridottissimo.
    Indovina chi c'hanno infilato pure, dal giugno 2012?

    RispondiElimina
  6. @Frap

    Come fa la Fondazione Italia-Cina che è una organizzazione senza fini di lucro ad essere una delle due vincitrici dell'appalto?

    RispondiElimina
  7. Il fatto che non abbiano scopo di lucro non è un'impedimento a fare la gestione visti.
    Anche BVI (Buoni Vacanze Italia) è associazione no-profit. Ma, come sai, sull'importo dei buoni, trattenevano un 4% per "spese di gestione".
    Ci saranno in ballo questioni analoghe e una percentuale di quei 70 euro a visto finirà alla fondazione, I presume.

    RispondiElimina
  8. 27.07.2010
    Problematica visti-Indagine conoscitiva »
    La persistente difficoltà del rilascio dei visti d’ingresso in Italia ai cittadini cinesi (delegazioni- imprenditori, tecnici, studenti, turisti) e le reiterate rimostranze provenienti da diversi ambienti, ha suggerito l’avvio da parte della Fondazione di un’indagine conoscitiva che mira a raccogliere, tramite apposito questionario, tutte le segnalazioni circa il malfunzionamento.

    RispondiElimina
  9. Beh, quello che non capisco è come possano altre società gareggiare se quelli hanno il no profit.
    Chiaro è che vincono loro.

    Sempre se altre hanno gareggiato

    :(

    P.S.: comunque credo che abbiano solo lo studio delle problematiche

    RispondiElimina

Visualizzazioni totali